Skip to content Skip to footer

Dormici su… ma nel modo giusto! Le posizioni amiche del pavimento pelvico

Quante volte ti hanno detto “dormici su”? Ecco, oggi ti diciamo di farlo, ma con stile… o meglio, con la posizione giusta. Perché sì: anche mentre ronfi beata, puoi fare un favore al tuo pavimento pelvico. E no, non serve dormire facendo Kegel (che immagine inquietante, vero?).

Prima di tutto: perché preoccuparsi del pavimento pelvico anche mentre si dorme?

Perché il pavimento pelvico – questa meravigliosa rete di muscoli e tessuti connettivi che sostiene vescica, utero e retto – lavora anche mentre tu dormi. Non timbra il cartellino alle 20:00. Se lo trascuri, può ribellarsi con spiacevoli conseguenze tipo incontinenza, dolore pelvico o una sensazione poco poetica di “qualcosa che scende”.

La buona notizia? La posizione in cui dormi può fare una grande differenza. Non ci credi? Scopriamolo insieme. Sotto le coperte… ma con consapevolezza!

 1. La posizione laterale: il classico che non delude mai

Dormire su un fianco è un po’ come indossare quel vestito comodo che ti sta sempre bene. È la posizione preferita dal pavimento pelvico, perché:

  • alleggerisce la pressione sugli organi interni,

  • favorisce la circolazione,

  • e aiuta il corpo a rilassarsi davvero.

🎯 Tip: piega leggermente le gambe e posiziona un cuscino tra le ginocchia. Il pavimento pelvico ti ringrazierà… in silenzio, ma sinceramente.

2. Supina con supporto: dormi a pancia in su? Nessun problema!

Se non riesci a dormire su un fianco, niente panico. Anche dormire sulla schiena può andare bene, a patto che tu aggiunga un cuscino sotto le ginocchia.

Perché funziona:

  • mantiene la curvatura naturale della colonna vertebrale,

  • riduce la pressione sull’addome e quindi sul pavimento pelvico.

Perfetta se sei in dolce attesa o semplicemente in cerca di dolci sogni e muscoli rilassati.

3. La posizione fetale: coccole e sostegno pelvico

Avvolgerti su un lato come una briochina è non solo comodo, ma anche strategico. La posizione fetale (quella con le ginocchia verso il petto) allevia la tensione sulla zona pelvica e sulla schiena.

Perfetta per chi:

  • si sente vulnerabile e cerca comfort (ciao ciclo mestruale!),

  • ha bisogno di rilassare il tratto intestinale,

  • vuole una scusa in più per coccolarsi con plaid e tisane.

4. La posizione prona: una crocetta bella grande

Dormire a pancia in giù è il classico “ma anche no”. Se il tuo pavimento pelvico potesse parlare, urlerebbe: «Fermati!». Perché?

  • Schiaccia gli organi pelvici verso il basso.

  • Aumenta la pressione intra-addominale.

  • Può causare fastidi anche a collo e schiena (dormire male, soffrire ovunque: che bel pacchetto!).

Nota importante: questa posizione è da evitare soprattutto in gravidanza o in caso di sintomi pelvici già presenti.

Scegli bene, anche sotto le coperte

Non ci pensiamo mai, ma passiamo un terzo della nostra vita a dormire. E se durante quel tempo potessimo anche prenderci cura del nostro benessere pelvico… perché non farlo?

Le posizioni consigliate:

  • Laterale con cuscino tra le ginocchia

  • Supina con cuscino sotto le ginocchia

  • Fetale per un comfort totale

La posizione da evitare:

  • Pancia in giù, soprattutto se sei incinta o hai disturbi pelvici

Un’ultima dritta da sogno?

Sperimenta! Ognuna di noi è diversa, e trovare la posizione più comoda e benefica può richiedere qualche notte di prova. Se hai dubbi, dolori o sintomi strani, parla con un professionista specializzato nel pavimento pelvico. Dormire bene è importante. Dormire meglio, anche per il tuo pavimento pelvico, è possibile!

COMBATTI CON NOI L'OSCURANTISMO!
Condividi!

Consulenza Pelvìc

I nostri professionisti sono qui per rispondere ad ogni tua domanda e/o esigenza. Chiedici pure!

Ciao dal WhatsApp di Pelvìc!
Vai su WhatsApp