Coppetta mon amour: la guida definitiva per scegliere quella che fa per te
Ammettiamolo: scegliere la coppetta mestruale a volte sembra complicato quanto fare swipe su Tinder. Tante opzioni, tante promesse e il dubbio che quella scelta possa non “incastrarsi” bene con te. Ma niente panico: con qualche dritta pratica, la coppetta giusta può trasformarsi nel tuo più fedele alleato di quei giorni.
Dimensione: small, medium o large?
Non è solo una questione di “taglia di jeans”. Le coppette hanno misure diverse e, in generale:
Le più piccole sono perfette per adolescenti o per chi non ha mai partorito.
Le più grandi sono indicate per chi ha avuto parti vaginali o affronta flussi più abbondanti.
Insomma: la taglia conta, ma conta soprattutto il tuo corpo.
Materiale: silicone & co.
Le coppette sono solitamente fatte di silicone medicale, gomma o elastomero termoplastico. Qui la parola d’ordine è sicurezza: scegli sempre un materiale ipoallergenico e privo di sostanze chimiche nocive. Perché ok la praticità, ma il benessere intimo viene prima di tutto.
Rigidità: dura fuori o morbida dentro?
Alcune coppette sono più rigide: si aprono facilmente una volta inserite, ma possono farsi un po’ “sentire”. Altre, più morbide, si adattano meglio, ma possono richiedere più pratica per posizionarle correttamente. Non esiste una risposta giusta o sbagliata: è questione di preferenze (e di pazienza).
Capacità: per flussi leggeri o cascate del Niagara?
Ogni corpo ha il suo ritmo, e ogni coppetta la sua capacità. Se il tuo flusso è leggero, una coppetta piccola può bastare. Se invece parliamo di flussi abbondanti, meglio puntare su una coppetta con capacità maggiore. Così eviti cambi continui e ti godi ore di libertà in più.
Pulizia: semplice è meglio
Una delle cose più belle della coppetta è che, con un po’ di cura, ti dura anni. Ma devi trattarla bene: sciacquala durante il ciclo e sterilizzala in acqua bollente a fine utilizzo. Alcuni modelli hanno custodie o sterilizzatori dedicati: valuta anche la praticità per la tua routine.
La tua coppetta ideale esiste (giuro)
Ogni corpo è unico e non esiste una coppetta “perfetta per tutte”. Ma con queste linee guida troverai quella che si adatta meglio a te, al tuo flusso e al tuo stile di vita. Certo, magari la prima non sarà quella definitiva, ma una volta trovata la “prescelta” non tornerai più indietro.
Coppetta mon amour: pronta a dire addio agli assorbenti e a scoprire un nuovo modo di vivere il ciclo?